Manuale del ciclismo urbano
Siamo, quindi, giunti alla terza edizione di questo manuale. L’ultima pubblicata risale a più di sei anni fa e possiamo dire che, almeno dal punto di vista della mobilità, da allora è cambiato il mondo. Già nel 2018, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge quadro sulla mobilità ciclistica, dopo vent’anni di battaglie delle associazioni, FIAB in testa, il nostro Paese si dotava di uno strumento legislativo all’avanguardia nell’ambito della mobilità dolce. L’accelerazione è, poi, arrivata nel 2020, quando la necessità di ripensare la vita nelle città e delle persone per contrastare il Covid ha fatto fare passi da gigante al nostro Paese nella direzione di una mobilità più sostenibile. Sono state introdotte norme nel Codice della Strada che ci hanno messo al pari con i Paesi del nord Europa più virtuosi in questo senso. Sono state introdotte nel nostro ordinamento le corsie ciclabili, le case avanzate per le bici, il senso unico eccetto bici, le strade a priorità ciclistica e così via. Certo, sono tutte norme migliorabili e che necessitano da parte dei Comuni la volontà di essere applicate, ma noi siamo qui per questo. Siamo qui per stimolare il miglioramento delle norme, siamo qui per stimolare le pubbliche amministrazioni ad applicare tali norme. Siamo qui anche per diffondere la cultura della mobilità ciclistica e questo manuale, riveduto e implementato con le novità del 2020, serve allo scopo.
Primo report sulla mobilità ciclistica cittadina
Dopo quattro mesi di lavoro dei volontari FIAB e Open Genova è infine uscita l’elaborazione dei dati del sondaggio sull’uso della bici e del monopattino in città chiuso lo scorso mese di ottobre. L’elaborazione dei dati è stata inserita in un report di 51 pagine che si trova a questo link http://bit.ly/report_fiab_2020 Ecco invece la registrazione del webinar dove spieghiamo l'elaborazione dei dati del questionario: https://youtu.be/Gj6m6deyHag
Clean Cities è passata da Genova
Si è conclusa il 15 marzo con la conferenza stampa e la consegna simbolica della Pagella della Citta all’assessore all’ambiente e alla mobilità Matteo Campora, la tappa genovese di Clean Cities, la campagna di Legambiente che intende promuovere una nuova mobilità urbana cercando di spingere i processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile.
Bici vietate in porto anche per chi ci lavora
E’ notizia di questi giorni, i lavoratori delle aziende che hanno la sede all’interno dell’area portuale muniti di regolare permesso di accesso e che hanno scelto di raggiungere il loro luogo di lavoro in bicicletta si sono visti improvvisamente negare l’accesso per via del loro mezzo di trasporto.
Sono disponibili le registrazioni dei nostri interventi sul Biciplan
Si sono conclusi i nostri interventi Zoom sul Biciplan, le registrazioni sono state caricate sul nostro canale Youtube. Qui trovate il link alla playlist, per tutta la prima settimana di marzo verranno condivise una per una su Facebook. Buona visione e perdonate la registrazione "amatoriale".