Perchè sostenere la FIAB
Tante cose sono cambiate in favore della ciclabilità in questi anni in Italia: l’elenco sarebbe lunghissimo e per questo ne citiamo solo alcune di quelle che hanno reso l’Italia un Paese più moderno e ciclabile.
Sono cresciute le risorse e gli investimenti per la ciclabilità, sia da parte delle Regioni/Comuni/Enti che da parte del Governo.
Abbiamo finalmente una Legge Nazionale per la ciclabilità e chi usa la bicicletta per andare al lavoro può usufruire della copertura INAIL, un passaggio fondamentale per promuovere la pratica del bike to work.
Un importante questionario da compilare
Segnaliamo a tutti una consultazione pubblica sulla sicurezza stradale lanciata dal CNEL e legata a 3 disegni di legge in materia.
Il questionario pone delle domande molto attuali, riteniamo opportuno che sia compilato dal maggior numero di ciclisti e pedoni.
Diari di viaggio ed altre storie
Parte una collaborazione con Decathlon di Marassi che ci vedrà, in alcuni sabati pomeriggio invernali, parlare dei nostri viaggi in bici, vicini e lontani e di altre storie legate alle due ruote a pedali. Ci troveremo in una saletta al 1° piano (area club) dove si proietteranno video e si faranno quattro chiacchere. In quell'occasione sarà inoltre possibile associarsi a FIAB Genova e conoscerne i programmi. Scarica la locandina degli eventi.
Pillole sulla bici: il campanello
Ne avevamo parlato durante la SEM, si sente il bisogno di conoscere le norme che regolano l'andare in bicicletta.
Spesso si va sul sentito dire e quasi nessuno ha voglia di leggersi il codice della strada.
Ci pensiamo noi con una seria di pillole del tipo "lo sapevi che?". Ecco la prima sull'uso del campanello. Cliccate sul'immagine per ingrandire.
Sono arrivati in Liguria i nuovi treni
Il 13 novembre hanno consegnato i primi due nuovi treni Pop e Rock alla regione Liguria. FIAB era presente alla cerimonia con un nostro attivista. Il Pop può avere 4 o 8 carrozze e porta rispettivamente 8 o 16 bici appese (4+4 nella stessa carrozza). Ha le prese per le e-bike. Il Rock (nella foto) può avere 4/5/6 carrozze e porta bici lungo tutto il treno poste con le ruote a terra ma infilate su quelle ignobili tagliole che già ha il Jazz. Dovrebbero essere 6 posti bici per carrozza.